Finsita Holding S.p.A.

Finsita Holding S.p.A.

Finsita Holding S.p.A.

Finsita Holding S.p.A.

Finsita Holding S.p.A.

Il fondatore Dott. Rag. Luciano Vinella

IL GRUPPO VINELLA

Le attività industriali e finanziarie della famiglia Vinella, originaria di Putignano (Bari), fanno riferimento, principalmente, alla capogruppo Finsita Holding S.p.A. che opera, attraverso le sue società partecipate, nel settore del trasporto pubblico passeggeri con autobus, nel trasporto merci, nel settore della produzione di contenitori di vetro per alimenti e bevande ed in altri settori minori.

La Finsita Holding S.p.A., capitale sociale di euro 35.000.002,70, ha sede legale in Roma, Via San Marino 28, e sede amministrativa in Putignano (BA) alla Via San Francesco d’Assisi 10/12.

Cenni Storici sulle attività del gruppo Vinella

1962 – I fratelli Luciano, Armando, Sebastiano, Mario e Giuseppe Vinella, costruiscono uno stabilimento  per la produzione di contenitori in vetro per alimenti e bevande, in Putignano (BA). Lo stabilimento insisteva su di una superficie di c.a. 16000 mq,  di cui 4000 coperti,  ed era dotato di un forno fusorio con la capacità  produttiva di 16 tons. giornaliere e  di 3 macchine formatrici. La produzione era principalmente costituita da bottiglie standard e personalizzate per bibite, acque gassate, liquori, succhi di frutta, passata di pomodoro e vino. Questa prima esperienza, molto positiva sotto il profilo commerciale per la veloce introduzione dell’azienda nel mercato di riferimento, risultò molto difficoltosa dal punto di vista tecnologico e produttivo;

1964 – Per sopperire a mutati standard qualitativi, i fratelli Vinella raggiungono un accordo di assistenza tecnica con l’industria Vetraria San Cristoforo, sita in Trezzano sul Naviglio (MI). L’accordo prevedeva l’aggiornamento ed adeguamento degli impianti produttivi e corsi di formazione professionale per il personale;

1965 – Grazie all’accordo di assistenza tecnica con I.V.I.SC, viene raddoppiata la produzione con buoni risultati economici e commerciali;

1968 – In relazione alle aumentate esigenze di mercato, si rende necessario un ampliamento radicale dell’attività produttiva. A tale fine, viene deciso di costruire su un’area di circa 70.000 mq un nuovo e più moderno stabilimento, nella vicina Castellana Grotte (BA), dotato di 3 forni della capacità complessiva di circa 300 tonn. giornaliere e di 15 macchine formatrici. Lo stabilimento entra in produzione nel 1970;

1974 – Il gruppo AVIR, anch’esso operante nel settore del vetro per alimenti e bevande con numerosi stabilimenti in Italia, costruisce a Bari uno stabilimento per la produzione di contenitori in vetro destinati prevalentemente al settore della birra, in forte sviluppo in Puglia. In quel periodo, iniziano anche i rapporti con i Fratelli Vinella, finalizzati ad alleanze strategiche e commerciali tese al miglioramento del rispettivo posizionamento sul mercato e dei risultati economici aziendali. Nel 1976, l’AVIR acquisisce la partecipazione del 50% nelle Vetrerie Meridionali S.p.A;

1987 – Parallelamente all’attività nel settore vetrario i fratelli Vinella, fin dal 1968, avevano sviluppato anche un’ attività nel settore del trasporto persone con autobus e trasporto merci. Per tale motivo, nel 1987, acquisiscono dal Gruppo FIAT, con una operazione di leveraged buy–out e costituendo, a tal fine, un’apposita società finanziaria denominata Sogin S.r.l, il 100% della società Sita S.p.A. con sede in Firenze, storica società fondata dalla famiglia Agnelli nel 1912 ed operativa nel settore del trasporto pubblico di persone con autobus. Subito dopo l’acquisizione, il gruppo Vinella iniziò un radicale processo di riorganizzazione, modernizzazione e sviluppo della società portandola ad essere presente operativamente in 7 regioni italiane diventando uno dei maggiori e più qualificati operatori nel trasporto pubblico e turistico con autobus in Europa;

1993 – In seguito all’apertura alla concorrenza, in ambito comunitario, del mercato nazionale del trasporto persone, i fratelli Vinella decidono di ricercare per Sita S.p.A. alleanze strategiche con altri operatori del settore, cosi come già avvenuto nel settore vetrario con il Gruppo AVIR e, successivamente, Owens Illinois; Dopo l’importante acquisizione del Gruppo Marozzi, operatore molto qualificato nel trasporto con autobus sulle lunghe distanze dalla Puglia, Basilicata, Campania per Roma, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, viene conclusa una alleanza societaria con il Gruppo Ferrovie dello Stato, che acquista dai fratelli Vinella il 55% delle quote della SOGIN srl, società controllante il 100% di Sita S.p.A;

1998 – Il  Gruppo AVIR, viene ceduto dai proprietari (Famiglie Maderna-Ricciardi), alla multinazionale statunitense Owens Illinois, che conseguentemente subentra come socio nelle Vetrerie Meridionali S.p.A;

2011 – la Sita S.p.A. viene scissa in due nuove società: nasce così Sita Sud S.r.l., al 100% della famiglia Vinella, che attualmente gestisce le attività già Sita in Campania, Basilicata e Puglia. In tale ambito, la Società svolge la propria attività in varie aree di business, quali trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, autolinee nazionali a lunga percorrenza, turismo e noleggi, spedizionieri.

SITA SUD – SICUREZZA TRASPORTI AUTOLINEE S.r.l.

Sicurezza Trasporti Autolinee – Sita Sud S.r.l. è la Società del Gruppo “Finsita Holding S.p.A.” operante nel settore del trasporto pubblico e merci su gomma. In tale ambito, la Società svolge la propria attività in varie aree di business, quali:

  • Trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano;
  • Autolinee a lunga percorrenza (nazionali);
  • Turismo e noleggi;
  • Spedizionieri.

La Società nasce dalla divisione di Sita S.p.A. (costituita nel 1912) che ha conferito le proprie attività di trasporto pubblico locale svolte dalle Direzioni Regionali Campania, Basilicata e Puglia alla Sicurezza Trasporti Autolinee – Sita Sud S.r.l. Il “core business” dell’Azienda è rappresentato dalle attività di trasporto pubblico locale, con specifico riferimento al settore extraurbano e urbano, che la Società gestisce attraverso le già sopra citate Direzioni Regionali della Campania, Basilicata e Puglia. Le autolinee a lunga percorrenza, che comprendono le linee c.d. statali, rappresentano un utilizzo complementare di mezzi, risorse ed esperienze acquisite, rivolte ad intercettare flussi interessati da potenziale sviluppo di traffico. Il settore del turismo e dei noleggi rappresenta un’altra significativa linea di business, anche se condizionata dai fattori ciclici del settore, sia di tipo internazionale che domestico. Questa linea di business è principalmente localizzata in Puglia. La missione dell’Azienda si può riassumere per sintesi nella definizione di “soddisfazione del bisogno di trasporto persone su gomma, con la migliore qualità“.

Amministratore Delegato Dott. Giuseppe Vinella

Sita Sud è socia dei consorzi regionali CO.TR.A.P (Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi), CO.TR.A.B (Consorzio Trasporti Aziende Basilicata) e CO.TR.A.C (Consorzio Trasporti Aziende Campania) costituiti dalle aziende operanti nel trasporto pubblico delle singole regioni, al fine di partecipare in nome e per conto di queste ultime alle gare di appalto per la gestione dei contratti di servizio regionali relativi al trasporto pubblico locale. A partire da Gennaio 2019, la Sita Sud è socia al 15,10% della Società Trasporti Pubblici di Terra d’Otranto S.p.A a seguito dell’aggiudicazione della gara espletata per la vendita di quote societarie. La Sita Sud è certificata in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 e si impegna ad allineare l’intera organizzazione ed i processi interni secondo quanto previsto ed indicato all’interno del proprio Sistema di Gestione Integrato.

www.sitasudtrasporti.it 

MAROZZI VIAGGI & TURISMO S.r.l.

La Viaggi & Turismo Marozzi è presente nel settore del trasporto su gomma sin dagli anni ’50, dapprima solo con autolinee a carattere locale nel territorio pugliese, poi, dagli inizi degli anni ’80, estendendo la presenza alla Basilicata e alla Campania con linee nazionali a lungo raggio soprattutto verso la Capitale e la Toscana. Attualmente la Viaggi & Turismo Marozzi è presente con le proprie autolinee statali e regionali in 6 regioni italiane: Basilicata, Campania per Roma, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Per la vendita dei titoli di viaggi la società si avvale di oltre 150 punti vendita convenzionati, nonché di un sito internet www.marozzivt.it e di una APP tramite i quali è possibile controllare la disponibilità dei posti su tutte le linee e acquistare con carta di credito i relativi biglietti di viaggio. Inoltre la società ha tra i suoi business anche quello del noleggio e turismo.

La Viaggi & Turismo Marozzi S.r.l. è certificata in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 e si impegna ad allineare l’intera organizzazione ed i processi interni secondo quanto previsto ed indicato all’interno del proprio Sistema di Gestione Integrato.

www.marozzivt.it

VETRERIE MERIDIONALI S.p.A.

La società, con sede legale e stabilimento produttivo in Castellana Grotte (BA) via per Conversano 144, è attiva, da oltre 60 anni, nel settore della produzione di contenitori di vetro per alimenti e bevande; in particolare nei segmenti della produzione di bottiglie per vino, spumanti, olio, aceto, sughi pronti, passate di pomodoro, succhi di frutta, aperitivi monodose, acque minerali e “soft drinks”. Lo stabilimento si estende su un’area di circa 89.000 mq di cui circa 41.000 mq coperti. Vetrerie Meridionali S.p.A ha ottenuto la prima certificazione ambientale ISO 14001 nel 2002. Nell’Ottobre 2017 ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione dell’energia ISO 50001, integrato con i requisiti del sistema di gestione ambientale revisionato secondo la struttura di alto livello delle nuove norme ISO. A Marzo 2018 ha ulteriormente incrementato la propria standardizzazione gestionale con l’ottenimento della certificazione FSSC 22000 in materia di sicurezza alimentare ed igiene, aggiornata alla versione 5.1 nel gennaio 2022. A Luglio 2019 ha completato il percorso certificativo del proprio sistema di gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ISO 45001:2018, integrato con i sistemi ambiente ed energia. La restante quota del capitale sociale (50%) è posseduta dalla Owens Illinois, la più grande multinazionale al mondo operante nel settore vetrario.

CERTIFICAZIONI

MODELLO ORGANIZZATIVO E POLITICHE

PATRIA BANK

Patria Bank è presente su tutto il territorio della Romania e offre prodotti e servizi finanziari attraverso 4 divisioni specializzate: retail, micro business (micro imprese), SMEs (piccole e medie imprese) ed agribusiness. Patria Bank è quotata al Bucharest Stock Exchange.

www.patriabank.ro

Finsita Holding S.p.A.

Sede Legale

Via San Marino 28 00198 Roma

+39 068554724 +39 0685352974

+39 0685304973

Sede Amministrativa

Via San Francesco d’Assisi 12 70017 Putignano (BA)

+39 0804052245

+39 0804052051

Contattaci

Potete inviare una comunicazione compilando il form allegato. Sarete contattati al più presto. I campi segnati con un asterisco sono obbligatori.